top of page

Preconcetti da Sfatare sui contributi!

contributofacile

Molti imprenditori che incontro continuano ad avere notizie non veritiere su parecchi temi riguardo la finanza agevolata come ad esempio: “I fondi perduti non ci sono” , “I tassi agevolati non sono interessanti, visto che adesso le banche danno i soldi a tassi bassissimi” , “E’ impossibile, per me che non faccio ricerca, ottenere il credito d’ imposta” . Proviamo a fare chiarezza una volta per tutte. Partiamo dal capire di cosa stiamo parlando. Prima di tutto che tipi di agevolazioni esistono? Tieni conto che in Italia oggi ci sono attivi almeno 500 misure di agevolazioni per chi investe nella propria azienda. Ognuno di queste ti darà un contributo in una (o piu’) delle seguenti modalità di contribuzione:


CONTO CAPITALE:

il classico fondo perduto, è un bonifico che arriva sul conto corrente dell’azienda che non deve restituire nulla a nessuno; la percentuale di recupero dell’investimento va dal 5% minimo al 100% come massimo.


CREDITO D’IMPOSTA:

ossia uno sconto sulle tasse; la percentuale di recupero in questa formula va da un minimo del 3,9% e fino al 65% della spesa sostenuta.


ABBATTIMENTO TASSI D’INTERESSE:

in questo caso l’ente erogante va ad abbattere il tasso d’interesse che la banca ti applica

su un mutuo/finanziamento/leasing che hai acceso per fare un investimento. Si può arrivare, in alcuni casi, fino al TASSO ZERO.

Queste prime tre formule sono quelle che noi definiamo “fondo perduto”; sono in pratica soldi che arrivano all’impresa che non vanno restituiti. Belli vero?

Abbiamo poi bandi che NON pagano in fondo perduto ma bensì in:


CREDITO AGEVOLATO:

sono finanziamenti alle aziende con tassi d’interesse che partono dallo 0,5 finito (non più spread o più euribor) o addirittura a tasso zero (in alcuni casi)


CONTO GARANZIA:

l’ultima formula di contribuzione sono bandi in “conto garanzia”. Un ente “terzo” (Stato, Regione o altro) ti darà una parte di garanzie da utilizzare nella richiesta di credito (la garanzia va mediamente dal 40% all’80% di quanto si richiede). Potrai utilizzare quindi le garanzie, date da una terza parte, al posto delle garanzie personali che solitamente la banca ti chiede.


Chiarito il primo punto, ossia di che cosa stiamo parlando passiamo a sfatare i preconcetti sui contributi.


  1. “I fondi perduti non ci sono, lo Stato ha finito i soldi…” FALSO, ci sono 500 bandi attivi di cui circa 150 in Lombardia che si traducono in 3 miliardi di Euro erogati.

  2. “Le banche oggi fanno tassi bassi quindi … i tassi agevolati non mi interessano” FALSO e te lo spiego con una domanda: conosci una banca che ti presta i soldi a tasso zero o ti restituisce TUTTI gli interessi A FONDO PERDUTO? NO. Bene, noi abbiamo la REGIONE LOMBARDIA che ha emanato un bando che prevede proprio la restituzione degli interessi passivi su finanziamenti finalizzati ad investimenti produttivi. Nessuna banca potrà mai farti i tassi della Regione e quindi nessun finanziamento sarà mai così interessante come un tasso agevolato.

  3. “Non lavoro con un centro di ricerca, niente credito d’ imposta!” FALSO, il credito d’ imposta non si applica solo alle aziende che lavorano con centri di ricerca o università ma a tutte le aziende che abbiano fatto delle migliorie produttive o di prodotto.


Basta BUGIE, è ora di prendere DAVVERO i contributi a cui hai diritto. Se conosci la verità sui bandi e sei seguito in modo COMPLETO non perderai MAI I SOLDI CHE TI SPETTANO!

Chiamaci all’ 800 824680.

תגובות


bottom of page